Luci sul passato: lucerne romane della Lomellina
La mostra offre un'esemplificazione delle numerose lucerne di età romana rinvenute nel territorio della Lomellina.
Oggetto d'uso abituale nelle case per illuminare gli ambienti accompagnando gran parte della giornata, la lucerna assume nel rituale funerario una funzione simbolica, contrapponendosi alle tenebre dell'Oltrtomba ed evocando lo spegnersi della vita.
Manufatti immediatamente riconoscibili, le lucerne presentano spesso piacevoli decorazioni con motivi vegetali, figure e scene ispirate alla realtà o di carattere mitologico. Frequentemente sul fondo è impresso il nome del produttore, un vero e proprio marchio di fabbrica.
Dall'età repubblicana al tardoantico la forma si evolve in numerose tipologie: le più diffuse sono documentate anche in Lomellina, a testimonianza di una sorta di globalizzazione dei commerci. Le lucerne ci permettono dunque di "illuminare" molti aspetti della vita quotidiana dell'antichità.
Testi dei pannelli e ricerche iconografiche: Alessandra Lina, Sara Loreto, Sarah Ruoppo, Serena Scansetti |
Restauri: Florence Caillaud, Annalisa Gasparetto, Lucia Miazzo |
Fotografie: Luciano Caldera, Luigi Monopoli |
Editing: Associazione Culturale Sosandra |
Stampa dei pannelli: Leandro Cautillo |
Supporto organizzativo e segreteria: Marie Line Cavallaro, Anna Consonni |